SOFT(WARE) STORIES
Il 23 ottobre 2025 dalle 10:00 l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale di Sapienza A Ruberti - Università di Roma, ospiterà l’evento speciale SOFT(WARE) STORIES una giornata di riflessione e approfondimento dedicata alla complessa intersezione di tecnologia, identità e giustizia di genere nell'era digitale.
Il DIAG ha promosso in passato varie attività con la partecipazione attiva di tutte le componenti di docenza, amministrazione e studentesca per la formazione e la sensibilizzazione volta al superamento di obsoleti ruoli di genere.
L'iniziativa, curata dalla Commissione GEP@DIAG, prevede la partecipazione della Prof.ssa Letizia Jaccheri (Professor of Software Engineering presso la Norwegian University of Science and Technology) ed è articolato in due parti.
Ore 10:00 seminario: "SOFT(WARE) STORIES: TECNOLOGIA, IDENTITÀ E GIUSTIZIA DI GENERE NEL MONDO DIGITALE",
Il seminario affronterà il tema di come software, sistemi digitali e innovazione tecnologica possano modellare, a volte distorcere, le dinamiche di genere, e suggerirà possibili vie verso un futuro digitale più equo e inclusivo.
Dalle 11:00 alle 11:30, è previsto un Coffee Break per favorire il confronto e il networking in un ambiente informale .
Ore 11:30 Presentazione del libro "LE PAROLE CHE RESTANO" di Letizia Jaccheri
Il libro è un memoir di Letizia Jaccheri che, intrecciando memoria personale e storia collettiva, affronta i temi dell'identità familiare, il ruolo delle donne nella tecnologia e il valore della memoria. L’intento della discussione è analizzare l’importanza delle storie e delle esperienze personali nel contesto scientifico.Alla presentazione parteciperà il Dr. Daniel Raffini nel ruolo di discussant.
L’iniziativa è aperta a studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e a tutti coloro che desiderano contribuire al dialogo su tecnologia e società.